Cooperativa Sociale Villaggio del Magnificat
Sede legale
Villa Tasca - Contr. Scorrione - 97015 Modica Str. Pr. Modica-Pozzallo s.n.c.
Sede amministrativa
Via Ala, 7 - C.F.-P.IVA 04762070870
Tel . 335.1240250 | Email villaggiodelmagnificatmail.com | pec archiflora@legalmail.it
Il Villaggio del Magnificat è un luogo di accoglienza, integrazione e solidarietà. Le attività che realizziamo rispondono ai bisogni concreti delle persone e nascono dalla collaborazione tra operatori, volontari, enti pubblici e privati.
Al Villaggio del Magnificat accogliamo persone in situazioni di fragilità, offrendo loro uno spazio sicuro, relazioni significative e la possibilità di ricominciare. Ci prendiamo cura di minori italiani e stranieri, con o senza disabilità, che provengono da contesti familiari difficili, dove sono venuti a mancare – in modo temporaneo o permanente – i ruoli educativi, affettivi e di cura. Allo stesso modo, accogliamo adulti soli, in condizioni di disabilità o di povertà estrema, privi di reti di sostegno.
Uno spazio speciale è riservato alle madri con bambini, italiane e straniere, che si trovano in difficoltà abitativa o non hanno riferimenti sul territorio. Accogliamo inoltre persone con disabilità che, dopo aver vissuto per anni in contesti comunitari o con famiglie oggi anziane, si trovano ad affrontare con incertezza il proprio futuro: è a loro che dedichiamo un’attenzione particolare, nel rispetto del progetto “Dopo di noi”.
L’accoglienza può essere temporanea o a lungo termine, con un percorso personalizzato orientato all’autonomia, al reinserimento sociale e, quando possibile, anche lavorativo. Per ciascuno costruiamo insieme un nuovo inizio.
Forniamo supporto alimentare a chi si trova in situazioni di bisogno immediato, e un accompagnamento sociale volto a individuare le risorse personali e del territorio per superare le difficoltà. Incoraggiamo la partecipazione attiva alla vita del Villaggio attraverso proposte educative, lavorative e relazionali, perché ogni persona possa ritrovare dignità e autonomia.
Tutto questo avviene grazie a una rete di collaborazioni con realtà del territorio, come la Caritas, la Fondazione Ebbene, l’ASP, le parrocchie, cooperative e associazioni locali, con cui condividiamo l’impegno per il bene comune.
Organizziamo un servizio di catering solidale per eventi religiosi, culturali e ricreativi, utilizzando prodotti a chilometro zero. Coinvolgiamo le persone accolte nelle fasi di preparazione e accoglienza, offrendo loro opportunità di partecipazione attiva.
I proventi raccolti contribuiscono a sostenere le attività del Villaggio.
I nostri laboratori di teatro, musica, cucina e giardinaggio aiutano a creare legami e favorire l’inclusione tra persone normodotate e con disabilità.
Attraverso attività artigianali, offriamo occasioni di formazione e lavoro, grazie anche al supporto di enti e associazioni locali che rendono questi spazi vivi e accoglienti.
Offriamo uno sportello di supporto psicologico, medico e sociale per adulti e famiglie, con l’aiuto di professionisti e volontari.
Lo sportello aiuta le persone a riconoscere le proprie risorse e costruire un progetto di vita indipendente.
Offriamo attività educative rivolte a minori e adulti accolti, così come a gruppi scolastici, parrocchiali e associativi che desiderano vivere l’esperienza del Villaggio per alcuni giorni. Attraverso la condivisione quotidiana con persone che affrontano situazioni di disagio, promuoviamo valori di solidarietà, accoglienza e il superamento dei pregiudizi.
Promuoviamo eventi culturali e momenti di incontro dedicati alla solidarietà e all’inclusione, utilizzando linguaggi semplici e coinvolgenti come la musica, il teatro, la danza e le testimonianze.
Vogliamo sensibilizzare, in particolare i più giovani, al valore dell’altro e alla ricchezza che nasce dalla diversità.
Nel Villaggio coltiviamo ortaggi e alberi da frutto e alleviamo piccoli animali domestici, coinvolgendo attivamente gli accolti.