logo vdm@4x
logo psr
logo ministero

whatsapp

Cooperativa Sociale Villaggio del Magnificat

 

Sede legale

Villa Tasca - Contr. Scorrione - 97015 Modica Str. Pr. Modica-Pozzallo s.n.c.

Sede amministrativa

Via Ala, 7 - C.F.-P.IVA 04762070870
 

Tel . 335.1240250 | email villaggiodelmagnificatmail.com | pec archiflora@legalmail.it
 

 

 


logo ministero
logo psr
Sito realizzato grazie al Progetto 16.9 |   Misura 16 – Sottomisura 16.9 | Agricoltura Sociale Progetto a sostegno della diversificazione delle attività per l’assistenza sanitaria, 
l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenibile, l’educazione ambientale e alimentare.

La Cooperativa Sociale Villaggio del Magnificat nasce l’8 gennaio 2010 con l’obiettivo di offrire servizi di supporto e inclusione sociale sul territorio. Sin dalla sua fondazione, ha operato nel Distretto socio-sanitario D45 (Modica, Ispica, Pozzallo e Scicli), sviluppando interventi mirati per rispondere ai bisogni della comunità. Dal 2020, ha ampliato la propria presenza anche nel Distretto socio-sanitario D16 (Catania, Misterbianco e Motta Sant’Anastasia), rafforzando il proprio impegno nel sociale.

 

I soci della Cooperativa apportano un know-how di alto valore, frutto di esperienze maturate nei settori dell’assistenza, dell’inclusione sociale e della gestione di progetti ad elevato impatto e sostenibilità. L'obiettivo è garantire a ogni persona, indipendentemente dalla sua condizione, il diritto a una vita dignitosa e autonoma.

 

Il Villaggio del Magnificat è frutto di un lungo percorso interiore vocazionale e di un’attenzione ai bisogni dei più poveri, partendo dai fratelli più fragili della Comunità. Il Signore ha messo nel cuore di alcuni di noi un’urgenza particolare: rispondere al grido dei poveri in una modalità nuova, attraverso una proposta integrata di accoglienza, lavoro e vita fraterna, costantemente rinnovata dalla preghiera comune.

 

Ci ha interpellato profondamente il fatto che, in Sicilia e non solo, molte famiglie con figli fragili vivano nell’incertezza del “dopo di noi”. Da anni siamo sostegno concreto per queste famiglie, cercando nuove forme di accoglienza che permettano ai figli di vivere in un contesto sereno e inclusivo, anche insieme ai genitori, prima della loro assenza.

 

Don Oreste Benzi, tra i nostri riferimenti spirituali, ci ha lasciato parole che guidano il nostro operato:

In ogni tempo lo Spirito suscita nella Chiesa per il mondo “mondi vitali nuovi” dove Dio è presente per condurre la storia e la sua Chiesa… Penso un giorno 100 ettari di terreno e poi tante cascine (non per fermarsi là) dove ci sono vergini, celibi, casa di preghiera, sposati… fondando quello che il Signore chiama noi a fondare: le Comunità basate su famiglia, vergini e celibi, vivendo insieme. Sembra strano ma io non vedo l’ora che avvenga perché proprio quella vicinanza diventa sacramento di Dio.
(Don Oreste, aprile ’91)

 

E ancora, nel 2007, alla domanda “Cosa sarà di noi quando saremo vecchi?”, Don Oreste rispondeva:

Bisogna sviluppare fin da ora i villaggi della gioia.

 

 

Villa Tasca: Un luogo per il Villaggio della gioia

In questa prospettiva è nata l’iniziativa di Villa Tasca, un luogo di accoglienza che incarna questa visione. Di proprietà della Parrocchia di S. Pietro di Modica, Villa Tasca è stata offerta alla Cooperativa Sociale Villaggio del Magnificat per dare una famiglia a chi non ce l’ha e per creare opportunità di inserimento lavorativo per ragazzi e adulti diversamente abili.

Il 24 gennaio 2014 è stato formalizzato l’atto di concessione del diritto di superficie da parte della Parrocchia alla Cooperativa, segnando l’inizio di un percorso concreto di accoglienza e inclusione. Scopri di più 

 

 

 

 

 

 

kp9a3980 (1).jpeg

Il nostro lavoro si sviluppa su più livelli:


Servizi sociali, sanitari, educativi e culturali 
per persone con disabilità o disagio psico-sociale, promuovendo autonomia e valorizzazione delle capacità individuali.

Accoglienza e sostegno
a minori privi di sostegno familiare, adulti in difficoltà e persone in condizioni economiche precarie, attraverso affidi, adozioni e soluzioni di coabitazione solidale.

Creazione di strutture di accoglienza
per persone vulnerabili, come case famiglia, comunità terapeutiche e spazi per rifugiati e senza fissa dimora.

 

Al centro del nostro modello vi è un approccio che supera la semplice assistenza per puntare su inclusione e autonomia. Il "Villaggio del Magnificat" è una comunità che valorizza la persona prima della sua disabilità, trasformando la cura in un autentico "prendersi cura". Il nostro obiettivo è garantire qualità della vita e potenziare le risorse di ciascuno, affinché ogni individuo possa esprimere al meglio le proprie potenzialità.

 

Per garantire un supporto efficace e strutturato, la Cooperativa è accreditata presso:


Registro distrettuale di Modica per servizi alla disabilità: servizi domiciliari, trasporto, accoglienza, attività aggregative e inserimento lavorativo.


UDEPE (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) per l’inserimento lavorativo di persone in Messa alla Prova (MAP).
Albo della L.R. 22/86 per servizi dedicati ai disabili, con estensione anche ai servizi rivolti ai minori.

 

Il nostro impatto

L’azione della Cooperativa si fonda su tre principi chiave:

Diffusione territoriale, per un impatto esteso e capillare.
Efficacia e sostenibilità, offrendo servizi di qualità con risorse ottimizzate.
Valore culturale, promuovendo un cambiamento che coinvolge l'intera comunità.

 

Grazie a una rete solida di collaborazioni e a un team di professionisti qualificati, il Villaggio del Magnificat continua a operare con passione e dedizione, generando benessere non solo per i destinatari diretti degli interventi, ma per l’intera società.